Collana Laboratorio Fernandel

Ambiguo materno

a cura di Piera Nobili e Maria Paola Patuelli


Ambiguo materno
Pagine: 138
Isbn: 9788898605699
Collana: Laboratorio Fernandel
Data di pubblicazione: ottobre 2017
Leggi le prime pagine


€ 14,00
Esiste l’istinto materno? Si è madri naturalmente o culturalmente? La naturalità della maternità conviene alle donne? Chi sono le childfree o childless? Esistono solo negli Stati Uniti o anche in Italia? È, questa del materno, solo una questione storica e politica, o anche antropologica?
Queste le domande che hanno avviato un percorso di studio, riflessione e confronto all’interno dell’associazione Femminile Maschile Plurale, poi sfociato in un seminario pubblico tenutosi a Ravenna il 21 e 22 marzo 2014, di cui il presente libro è testimonianza.
Il tema del materno è qui affrontato da diverse prospettive, nessuna delle quali ha la pretesa di sciogliere definitivamente i nodi di ambiguità che intrecciano la maternità, ma tutte hanno il merito di aprire a interrogativi e approfondimenti necessari alla decostruzione di stereotipi e tabù che ancora assediano il corpo delle donne, sostenuti anche dalla «complicità profonda con il pensiero maschile» (Lea Melandri) delle donne stesse, sebbene non di tutte.
(Dall’Introduzione di Piera Nobili)

Indice del volume


Piera Nobili, Introduzione
Lea Melandri, Le aporie del materno nel movimento delle donne
Eleonora Cirant, La mostruosità delle non madri. Una su cinque non lo fa
Vanessa Maher, Le donne nello spazio pubblico. Come la mettiamo con il materno?
Serena Simoni, Nel nome della madre. Breve storia per immagini
Maria Paola Patuelli, No. Non sono normale
Le autrici

Rassegna stampa
  • «Donne senza figli, madri “snaturate”: se il materno è ambiguo per definizione» (Silvia Manzani, emiliaromagnamamma.it, 6 settembre 2018)


  • I libri pubblicati in collaborazione con l'associazione FMP (Femminile Maschile Plurale)