La casa editrice Fernandel nasce nel 1994 con l’omonima rivista letteraria, fondata con l’ambizione di porsi come mezzo di confronto e di scambio per le diverse esperienze di scrittura. Per tredici anni la rivista Fernandel è uscita in cartaceo, distribuita in libreria e su abbonamento, e a partire dal luglio 2007 è passata a una dimensione esclusivamente online, gratuita per tutti,
su questo sito.
Nel 1997 Fernandel inizia a pubblicare libri, con particolare attenzione ai temi giovanili. In pochi anni diventa una casa editrice di riferimento per il suo lavoro di scouting, che ha portato alcuni degli autori a riscuotere un largo successo di pubblico. Tra gli esordi “eccellenti” ricordiamo
Paolo Nori,
Gianluca Morozzi,
Grazia Verasani,
Piersandro Pallavicini,
Michela Tilli.
Nel tempo ci siamo aperti ad altri generi e ad altre forme di comunicazione. Con la collana
Illustorie abbiamo cercato di raccontare il tempo in cui viviamo attraverso l’illustrazione. Con la collana
Vite dei santi abbiamo dato spazio a personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte che hanno saputo rinunciare a un facile successo per seguire “la via più difficile”, quella della coerenza con se stessi e con il proprio lavoro.
Dal 2011 pubblichiamo molte delle nostre novità anche in formato
ebook.
Pur rimandando a
una pagina specifica le indicazioni per chi intende inviarci il suo manoscritto,
siamo poco interessati alla narrativa di puro intrattenimento o di “genere”, anche se a volte facciamo delle eccezioni: per esempio pubblicando i libri di un giallista come
Eraldo Baldini o di un artista poliedrico come
Pablo Echaurren.
Siamo attenti sia allo stile di scrittura che all’intreccio, sia alla storia sia al modo in cui viene raccontata. Attraverso i nostri libri cerchiamo di stabilire un rapporto informale con il lettore, privilegiando una dimensione narrativa che racconti il tempo in cui viviamo, meglio se con uno sguardo critico, ma non necessariamente ideologico, nei confronti della società e dei suoi meccanismi.
Su questo sito trovate tutto il catalogo della casa editrice: ebook e libri, se non esauriti, sono acquistabili direttamente.
Il sito non ha solo una vocazione commerciale, ma vuole anche essere uno strumento di documentazione e di testimonianza. Viviamo infatti in un'epoca di eterno presente in cui la vita media dei libri è di pochi mesi. Conservarne la memoria è diventato un esercizio indispensabile per sapere chi siamo stati e cosa stiamo facendo. Quindi su questo sito oltre ai (rari) libri finiti fuori catalogo trovate una rassegna stampa più o meno completa su ciò che si è scritto a proposito di ognuno di loro.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su
mettendo "mi piace"!
Seguici su 
Il nostro canale 
Qualcosa in più su di noi
Fotogallery e interviste
Foto di presentazioni, incontri pubblici, feste fernandelliane e altre situazioni che documentano la vita della casa editrice prima dell'avvento dei social network... Segue un piccolo elenco di video e interviste dedicate all'editore e alla casa editrice
Posizione: gallery
Stile: outline
-
il fumettista americano James Kochalka insieme al figlio
-
Marco Rossari e Gianluca Morozzi a Mantova (10 giugno 2005)
-
Francesca Bonafini, Sara Durantini, elena Battista e Silvia Montagnoli alla Fiera del libro di Torino (11 maggio 2007)
-
Marco Rossari a Porlezzo (CO) presenta insieme a Teo Lorini la sua raccolta L'amore in bocca (ottobre 2007)
-
La premiazione del concorso Opera Prima Città di Ravenna: da sinistra Stefano Bradipo, Giorgio Pozzi e Massimo Padua (dicembre 2005)
-
Gianluca Morozzi e Lerry Arabia all'epoca di Le radici e le ali. La storia dei Gang (2008)
-
Gilles Ascaride insieme a Elena Battista, traduttrice di Amori moderni (2006)
-
Alessandra Buschi allo Juta di Modena presenta Cruciverba (novembre 2004)
-
Mascia Di Marco firma il contratto per il suo primo romanzo, Nel cemento, alla Fiera del libro di Torino (15 maggio 2010)
-
Paolo Papotti, autore, insieme a Mattia Signorini, della raccolta Dove comincia la strada. I racconti del premio Tondelli 2001
-
Con Massimo Vitali in bici per Ravenna, dopo la presentazione di L'amore non si dice (estate 2010)
-
Fiera dei libro di Torino, maggio 2003: Gianluca Morozzi, Giorgio Pozzi e Elena Battista
-
La famiglia Gagliano di Torino, che alla Fiera del libro del 2007 ha comprato magliette Fernandel per tutta la famiglia
-
Laura Bottazzi, autrice di Una pelle bellissima, alla Biennale d'arte di Venezia (estate 2009)
-
Presentazione dell'antologia Fiocco rosa alla libreria Fanucci di Roma (2009)
-
Giorgio Pozzi e Gianluca Morozzi alla fiera dell'editoria di Pisa (settembre 2009)
-
Livio Romano sfoggia la maglietta Fernandel
-
Francesca Bonafini, Sara Durantini, elena Battista e Silvia Montagnoli alla Fiera del libro di Torino (11 maggio 2007)
-
La giovinezza di Morgana, la gatta della redazione (settembre 2004).
-
Foto di gruppo in redazione in vista dell'uscita di Le avventure di zio Savoldi: Paolo Alberti e Gianluca Morozzi con la maglia del Bologna
Servizio di Antonio Prenna sulla casa editrice, trasmesso da Tele San Marino RTV, giugno 2009
Intervista a Giorgio Pozzi su "La voce di Romagna", 26 luglio 2010
Intervista di Antonio Prenna a Radio San Marino (2010)
Intervista a Giorgio Pozzi su «La voce di Romagna», 6 maggio 2011
Intervista a Giorgio Pozzi per Nautilus su Class News, 14 febbraio 2011
Lucia Piani, ufficio stampa Fernandel, su «Prima comunicazione», (febbraio 2011)
Intervista a Giorgio Pozzi a Radio Città del Capo, 4 aprile 2011
«Il Qui», 7 luglio 2011: articolo su "Raccontare Ravenna" e sulla candidatura a Ravenna capitale della cultura 2019

«La Voce», 7 dicembre 2011: intervista a Giorgio Pozzi
Per la serie "Un caffè con..." intervista a Giorgio Pozzi su mangialibri.com (24 luglio 2015)
Intervista di Matteo Pezzani a Giorgio Pozzi su Weekra, rivista culturale online (11 maggio 2017)
«Eravamo un gruppo di persone curiose, interessate a scoprire cosa c’era nei cassetti degli altri...» (Jessica Bordoni, artslife.com, 28 luglio 2018)
Intervista a Giorgio Pozzi su «RD Cult» (Erika Baldini, giugno 2019)

Intervista a Giorgio Pozzi sul tema della "crisi del libro" (Federica Ferruzzi, «Settesere Qui», 31 gennaio 2020)
«Fernandel, una piccola ma tenace casa editrice» (Alberto Mazzotti, lacronacadiravenna.it, 11 novembre 2020)
Intervista a Giorgio Pozzi (Francesca Buratti, Agenzia Letteraria Herzog, rubrica "Ci metto la faccia. Incontri mensili con gli editori", 3 novembre 2022)